Modelli compatibili:
YAMAHA TRACER 700 2016-2019
Cosa include la confezione:
Scarico completo Arrow con terminale X-Kone omologato Nichrom Dark fondello carbonio
Set collettori
Caratteristiche terminale:
- Articolo omologato secondo la direttiva europea Reg. R92.01 (ECE-ONU) - EURO4/EURO5: Omologazioni riferite al controllo del rumore e della potenza
- Materiale corpo: Acciaio inox
- Materiale interno silenziatore: Acciaio inox
- Materiale fondello posteriore: Carbonio
- Materiale raccordo:
- Tipo di fissaggio al telaio: Attacco saldato
- Lunghezza corpo mm: 300
- Diametro innesto mm: 54
- Diametro uscita mm: 50
- Presenza DB killer: si
- Peso kg: 1,93
X-KONE
I silenziatori X-Kone sono stati sviluppati inizialmente per essere utilizzati su alcuni scarichi della linea Competition e Competition "Full Titanium” ed ora, con un nuovo fondello in carbonio, sono disponibili per naked e sportive di media cilindrata, in versione omologata, con dB-killer estraibile.
Il rumore viene tenuto sottocontrollo per assorbimento, per alleggerire la struttura interna.
Gli interni sono in acciaio inox, il corpo silenziatore è in Nichrom (lega di acciaio inossidabile) satinato.
A seconda delle applicazioni, i terminali X-Kone possono essere montati sui collettori originali o sui collettori Arrow, mediante raccordo in acciaio inox e sono fissati alla pedana originale della moto mediante un attacco saldato sul corpo silenziatore.
Il peso del terminale è di circa 2.2kg (circa il 30/40% in meno del silenziatore originale) mentre a seconda del montaggio (slip on sui collettori originali o kit completo con collettori Arrow) le prestazioni sono sensibilmente migliori, con ingombri ridotti.
Il montaggio non richiede modifiche a mappature o l'utilizzo di centraline aggiuntive.
E' consigliabile comunque un controllo dei livelli CO.
COLLETTORI RACING IN ACCIAIO
Sembrano semplici tubi, ma non lo sono.
Realizzati in acciaio inox AISI 304 e, nelle versioni Competition, anche in lega di titanio, i kit collettori Arrow nascondono dietro un puntiglioso lavoro di sviluppo eseguito direttamente dal nostro reparto R&D che mette in campo tutta l'esperienza accumulata nelle piste di tutto il mondo.
A questo fondamentale ingrediente si aggiunge poi il “tocco” da maestro dei nostri prototipisti: diametri, variazioni di sezione, componenti, saldature ed il layout sono accuratamente verificati per ottenere un prodotto altamente performante, affidabile e, "last but not least", bello da vedere.
A seconda del motore e del suo schema di accensione, viene scelta la miglior configurazione possibile per il raggruppamento dei collettori stessi fino al terminale.
Si parla perciò di schemi 4:2:1, 4:2:2, 2:1:2, 4:2:1:2, 3:1:1 e così via che ai meno esperti potrebbero sembrare solo delle farneticazioni da allenatore di calcio, invece sono uno degli aspetti più importanti da seguire per la realizzazione di un impianto di collettori.
Ma la teoria non basta, occorre una estrema cura nel processo produttivo: è indispensabile raccordare al meglio i vari passaggi di sezione, per avere un flusso di gas il più possibile scorrevole.
A questo scopo le giunzioni tra i vari componenti dei kit collettori sono realizzate con parti ricavate dal pieno con macchine a controllo numerico.
Per lo stesso motivo le saldature devono essere poco “invasive” e non devono ridurre la sezione di passaggio dei gas di scarico
Si consiglia di chiedere sempre conferma della disponibilità e tempi di consegna. La foto potrebbe non rispecchiare appieno forme e modello del prodotto.
Omologazione | Omologato |
Materiale | Acciaio |
Non ci sono ancora recensioni